Progetto La.T.O. 6-99

Anno scolastico 2022/2023

La.T.O. 6-99 è una rete di scuole, enti, aziende e centri formativi che integra conoscenza e imprese

Presentazione

Durata

dal 1 Febbraio 2022 al 9 Giugno 2024

Descrizione del progetto

La.T.O. 6-99 è un network di scuole di ogni ordine e grado, di enti pubblici, di aziende, di associazioni di categoria, di agenzie per il lavoro, di centri di formazione professionale che collaborano attivamente integrando mondo della conoscenza e mondo delle imprese.

La.T.O. 6-99 è il punto di riferimento su quattro aree territoriali che nell’insieme coprono tutta l’area della Città Metropolitana di Torino: il Laboratorio Principale è collocato nella sede dell’IIS “Giulio Natta” di Rivoli, scuola capofila, che gravita sui territori della bassa Val Susa e Torino Ovest ed è strettamente connesso al territorio di Orbassano, sede dell’IIS “Amaldi-Sraffa” con la sua rete di istituzioni scolastiche e aziende; i Laboratori Decentrati sono dislocati presso l’Istituto Buniva di Pinerolo e l’Istituto Avogadro di Torino.

La.T.O. 6-99 vuole diventare un ponte tra il mondo dell’impresa e quello della ricerca ed essere un attivatore di apprendimento sulle tecnologie e sul loro trasferimento; l’obiettivo di orientare i giovani alla cultura tecnico-scientifica e favorirne l’occupabilità si coniuga con quello della sostenibilità e passa attraverso l’azione di integrazione tra mondo della conoscenza e mondo delle imprese, tra istituzioni scolastiche e formative, centri di ricerca scientifica e tecnologica, soggetti dell’economia e della produzione, a vantaggio della competitività del sistema produttivo del territorio.

Il progetto La.T.O. 6-99 si rivolge ad un’utenza che va dai 6 ai 99 anni per il conseguimento dell’obiettivo della formazione lungo tutto l’arco della vita (Long Life Learning).

Galleria

Obiettivi

  • Creare una rete collaborativa tra scuole, enti pubblici, aziende e centri formativi.
  • Integrare il mondo della conoscenza con quello delle imprese e della ricerca.
  • Coprire quattro aree territoriali nella Città Metropolitana di Torino.
  • Favorire l'apprendimento sulle tecnologie e il loro trasferimento.
  • Orientare i giovani verso la cultura tecnico-scientifica e promuovere l'occupabilità.
  • Sostenere la sostenibilità e la competitività del sistema produttivo locale.
  • Creare un ponte tra il mondo dell'impresa e quello della ricerca.
  • Promuovere l'azione di integrazione tra istituzioni scolastiche, centri di ricerca e soggetti economici.
  • Offrire formazione lungo tutta la vita, dall'età dei 6 ai 99 anni.
  • Favorire lo sviluppo personale e professionale attraverso il lifelong learning.

Responsabili

Organizzato da

In collaborazione con

La.T.O. 6-99

Servizi associati al progetto