COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

Costruzioni Ambiente e Territorio (corso serale)

Si tratta di un percorso formativo triennale rivolto ad adulti di età minima  16 anni interessati al conseguimento del diploma di scuola superiore.

Cos'è

Si tratta di un percorso formativo triennale, istituito presso l’IIS Buniva di Pinerolo, rivolto ad adulti di età minima  16 anni (che cioè hanno assolto l’obbligo scolastico), interessati al conseguimento del diploma di scuola superiore.
Il corso si rivolge:

  • agli adulti interessati al conseguimento del titolo superiore, per completare un percorso a suo tempo interrotto o mai intrapreso
  • a giovani adulti che hanno abbandonato da qualche anno la scuola superiore o hanno deciso di passare sul corso serale per difficoltà  nella frequenza del diurno
  • a cittadini stranieri, con scolarità superiore nei loro paesi di origine non riconosciuta in Italia.

Il percorso è articolato, come previsto dal DPR 263/12, in 3 periodi didattici così strutturati:

PRIMO PERIODO DIDATTICO SECONDO PERIODO DIDATTICO TERZO PERIODO DIDATTICO
Corrisponde al primo biennio di scuola secondaria di secondo grado Corrisponde al secondo biennio di scuola secondaria di secondo grado Corrisponde alla classe quinta
Obiettivi
Acquisire la certificazione necessaria per l’ammissione al secondo periodo Acquisire la certificazione necessaria per l’ammissione al terzo periodo Acquisire le conoscenze  e le competenze necessarie per ottenere il diploma

Agli studenti è offerta la possibilità di stipulare, attraverso il Patto Formativo Individuale, un Piano di studi personalizzato.

Il patto viene sottoscritto dallo studente, da una apposita commissione composta da insegnanti del serale e del CPIA5, dal Dirigente del CPIA5 e dal Dirigente della scuola superiore. Il patto formativo valorizza e prende atto del patrimonio culturale e personale dello studente, ne valuta le competenze acquisite e riconosce crediti scolastici e/o formativi; in particolare, in determinate circostanze, è possibile iniziare il percorso già dal secondo periodo.

All’atto dell’iscrizione saranno presi in considerazione sia i crediti formali (certificazioni scolastiche, qualifiche professionali), sia i crediti informali (formazione-lavoro, lingue apprese,…) e anche i crediti non formali (corsi svolti presso associazioni che non rientrano nel circuito dell’istruzione).

Possono iscriversi al corso gli studenti italiani e stranieri, già in possesso del diploma di licenza media o in possesso di idoneità a classi successive alla prima superiore.

Per gli studenti provenienti da altri indirizzi di studio o dalla formazione professionale è previsto un’esame di idoneità prima dell’inizio delle lezioni (settembre/ottobre).

La progettazione didattica si articola in UDA (unità didattica di apprendimento) e, normalmente, non è richiesto l’acquisto dei libri di testo in quanto i docenti mettono a disposizione i materiali di studio su apposita piattaforma.

Come si accede

I moduli per l’iscrizione (che può essere fatta da aprile a ottobre), disponibili presso l’atrio d’ingresso dell’Istituto Buniva, devono essere compilati e consegnati in versione cartacea unitamente alla fotocopia del documento di identità e del codice fiscale e di tutta la documentazione relativa al percorso scolastico (diploma di scuola media, certificazione di anni frequentati con successo nella scuola superiore).

Nel mese di Settembre ogni iscritto sarà contattato dal coordinatore del corso per le comunicazioni e le procedure relative all’inizio dell’anno scolastico.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Programma di studio

Materie 1° Periodo 2° Periodo 3° Periodo
Lingua e letteratura italiana / Storia 6 5 5
Inglese 3 3 2
Matematica 4 4 3
Discipline giuridico/economiche 2
Scienze/Geografia 1
Fisica 1
Chimica 1
Tecnologie Informatiche 2
Rappresentazioni grafiche / Scienze tecnologiche applicate 5
Progettazione, Costruzioni, Impianti / Gestione cantiere e sicurezza 7 6
Topografia 3 3
Geopedologia, Estimo 3 3

Contatti

Documenti

Volantino-serale-2023

png - 832 kb