Progetti “Next Generation” – Scuola 4.0

Anno scolastico 2022/2023

“Scuola 4.0”: fondere le potenzialità didattiche degli spazi fisici concepiti in modo innovativo e degli ambienti digitali.

Presentazione

Durata

dal 1 Ottobre 2022 al 31 Dicembre 2024

Descrizione del progetto

Next Generation UE

Azione 1 – Next Generation Classrooms

È la prima azione del Piano Scuola 4.0 che prevede la trasformazione di almeno 100.000 aule “tradizionali” in ambienti di apprendimento innovativi, in tutte le scuole primarie e secondarie, di I e di II grado.

Questa azione prevede l’utilizzo delle tecnologie più nuove, che favoriscono l’esperienza di apprendimento, con forti collegamenti con ambienti virtuali e nuove competenze digitali e la possibile fruizione di tutte le lezioni da casa con una connettività completa.

Ogni aula diventa così un ecosistema inclusivo e flessibile che integra tecnologie e pedagogie innovative

Azione 2 – Next Generation Labs

È la seconda azione del Piano Scuola 4.0 per la realizzazione di laboratori per le professioni digitali del futuro in tutte le scuole secondarie di II grado.

Questi laboratori – operativi e di indirizzo – permetteranno di ampliare l’offerta formativa dell’istituto con percorsi curricolari, extracurricolari, PCTO.

L’obiettivo è quello di fornire competenze digitali e orientare al lavoro i ragazzi degli istituti secondari di II grado e portarli a conoscere da vicino le realtà effettive degli ambienti professionali.

Il Piano Scuola 4.0 è quindi una grande realtà con cui le scuole si misureranno ed avranno la grande opportunità di vedere realizzati quegli obiettivi di innovazione che solo pochi anni fa sembravano irraggiungibili.

Responsabili

Organizzato da

Partecipanti

Docenti del "Gruppo Strategico"

Documenti

Progetti "Next Generation" - Scuola 4.0

“Scuola 4.0”: fondere le potenzialità didattiche degli spazi fisici concepiti in modo innovativo e degli ambienti digitali.