Open Day 2022/23

Le riunioni si svolgeranno in presenza. Non è richiesta la prenotazione.

Al fine di consentire la partecipazione a tutte le famiglie interessate, per ragioni di sicurezza, si raccomanda che ciascuno studente sia accompagnato da un solo genitore

Il Referente Studenti con Disabilità prof. Giovanni Fasulo è a disposizione delle famiglie degli studenti e delle studentesse con disabilità per un colloquio riservato da prenotare all’indirizzo referentehc@buniva.edu.it

Per tutti gli indirizzi

26 Novembre 2022
    • 9.30 – Riunione plenaria in Aula Magna e, a seguire, visita dei locali dell’Istituto per i corsi Amministrazione, Finanza e Marketing (AFM), Costruzioni, Ambiente e Territorio (CAT) e Informatica e Telecomunicazioni (PIT)
    • 15.00 – Riunione plenaria in Aula Magna e, a seguire, visita dei locali dell’Istituto per il corso Liceo Artistico
12 Gennaio 2023
    • 17.00 – Riunione plenaria in Aula Magna e, a seguire, visita dei locali dell’Istituto per i corsi Amministrazione, Finanza e Marketing (AFM), Costruzioni, Ambiente e Territorio (CAT), Informatica e Telecomunicazioni (PIT) e Liceo Artistico
  •  

Per singolo indirizzo

30 Novembre 2022
    • 17.00/19.00 – Riunione plenaria in Aula Magna e, a seguire, visita dei locali dell’Istituto e relativi laboratori, per il corso Costruzioni, Ambiente e Territorio (CAT)
6 Dicembre 2022
    • 17.00/19.00 – Riunione plenaria in Aula Magna e, a seguire, visita dei locali dell’Istituto e relativi laboratori, per il corso Informatica e Telecomunicazioni (PIT)
13 Dicembre 2022
    • 17.00/19.00 – Riunione plenaria in Aula Magna e, a seguire, visita dei locali dell’Istituto e relativi laboratori, per il corso Amministrazione, Finanza e Marketing (AFM)
15 Dicembre 2022
    • 17.00/19.00 – Riunione plenaria in Aula Magna e, a seguire, visita dei locali dell’Istituto e relativi laboratori, per il corso Liceo Artistico

Il nostro istituto

Approfondisci la conoscenza sui nostri indirizzi di studio

Amministrazione Finanza e Marketing

L’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” si riferisce ad ambiti e processi essenziali per la competitività del sistema economico e produttivo del Paese, come quelli amministrativi, finanziari, del marketing e dei sistemi informativi aziendali di cui vengono approfonditi tecnologie e metodologie.

L’indirizzo “Amministrazione, finanza e marketing” persegue lo sviluppo di competenze relative alla gestione aziendale nel suo insieme e all’interpretazione dei risultati economici, con specifico riferimento alle funzioni in cui si articola il sistema azienda (amministrazione, pianificazione, controllo, finanza, marketing, sistema informativo, gestioni speciali).

L’articolazione “Relazioni internazionali per il Marketing” approfondisce gli aspetti relativi alla gestione delle relazioni commerciali internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche o settoriali e assicura le competenze necessarie a livello culturale, linguistico, tecnico.

Liceo Artistico

Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative.

Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna.

Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti

Indirizzi

Architettura

Arti figurative

Multimediale

Costruzioni Ambiente e Territorio

L’indirizzo “Costruzioni, ambiente e territorio” integra competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni,  nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso degli strumenti informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali.

Approfondisce competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico.

Informatica e Telecomunicazioni

L’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni” ha lo scopo di far acquisire allo studente, al termine del percorso quinquennale, specifiche competenze nell’ambito del ciclo di vita del prodotto software e dell’infrastruttura di telecomunicazione, declinate in termini di capacità di ideare, progettare, produrre e inserire nel mercato componenti e servizi di settore.

Nell’articolazione “Informatica”, proposta nel nostro istituto, si acquisiscono competenze che caratterizzano il profilo professionale in relazione ai processi, ai prodotti, ai servizi con particolare riferimento agli aspetti innovativi e alla ricerca applicata, per la realizzazione di soluzioni informatiche a sostegno delle aziende che operano in un mercato interno e internazionale sempre più competitivo. Il profilo professionale dell’indirizzo consente l’inserimento nei processi aziendali, in precisi ruoli funzionali coerenti con gli obiettivi dell’impresa.